slide

CBS Group


DERATTIZZAZIONE

DERATTIZZAZIONE

I topi e i ratti hanno la caratteristica di riprodursi ogni 60 giorni con una capacità media di 10 piccoli per volta con conseguenti problemi legati al grado di salubrità degli ambienti.

Affinché l’attività di derattizzazione da topi e ratti possa essere efficace e duratura è necessario identificare fin da subito due specifici interventi:

  1. la cattura e l’eliminazione della percentuale maggiore di esemplari presenti nell’area;
  2. il continuo controllo per eliminare i soggetti che sono sfuggiti alla prima cattura in concomitanza con l'intervento preventivo. Con questa procedura, che viene definita di profilassi, si monitorano le aree maggiormente infestate dai roditori, integrando l’eventuale esca mancante o sostituendo l’esca con un’altra diversa tipologia.

LE NOSTRE TECNICHE OPERATIVE:

  • Mezzi meccanici di controllo: posizioniamo molteplici trappole e proseguiamo con la lotta chimica secondo un criterio di scelta dei tempi, principi attivi e mezzi di distribuzione che rispettino la filosofia dell’IPM.
  • Mezzi chimici di controllo: impiego di Presidi Medico Chirurgici appartenenti alle famiglie dei piretroidi di sintesi, esteri fosforici, carbammati e al gruppo di più recente applicazione dei regolatori di crescita (IGR). Questi presentano livelli di tossicità (DL50 acuta) molto bassi garantendo efficacia sulle specie bersaglio e nel contempo sicurezza per l’uomo. I formulati vengono alternati nei diversi trattamenti in modo da evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza.
  • Tecniche di applicazione diversificate: in funzione degli ambienti da trattare, delle tipologie di infestazione e degli effetti richiesti (abbattenti e/o residuali). Sistemi ULV, nebulizzazione a caldo, irrorazioni localizzate di contatto, atomizzazione etc..